Nel XIII secolo se per caso ci si perdeva le chiavi, si poteva chiamare sieur Biscornet (che vuol dire, letteralmente, “a due corna”, nome allegorico per designare il diavolo cornuto, come il popolo lo rappresentava all'epoca) che faceva il fabbro. Visto che era molto bravo e che non abitava molto lontano, gli fu chiesto anche [...]
Una fortezza … smontata pezzo per pezzo
Bisogna vedere nell'opportunismo di Pierre François Palloy (1755 – 1835) la buffonata di un truffatore esperto o lo spirito visionario di un imprenditore in anticipo sul suo tempo? Questo imbonitore che, la sera del 14 luglio 1789, si autoproclamava “demolitore della Bastiglia”, fu sicuramente uno dei grandi profittatori della nascente Rivoluzione ma anche il suo [...]
2, Rue Crémieux (XII arrondissement)
Vicina alla Gare de Lyon, la Rue Crémieux (dal suolo ricoperto di pavé) ha l'aspetto pittoresco di una piccola città operaia del XIX secolo. Dapprima chiamata con il nome di Millaud, essa fu tracciata nel 1857 e costruita praticamente in blocco. Trentacinque casette di due piani e altrettanti colori vivaci o pastello: l'insieme, unico nel [...]
La torre dell’orologio della Gare de Lyon (XII arrondissement)
Fino al 1891 vi era una differenza di orario tra le città della Francia: ogni città, infatti, aveva la sua ora calcolata in rapporto alla posizione del sole nel cielo a mezzogiorno. Era quello che veniva chiamato tempo solare o ora vera. Fra Strasburgo (estremo est) e Brest (estremo ovest) vi erano così 50 minuti [...]
Sulle tracce della storia
Oggi a Parigi non resta niente della fortezza della Bastiglia, se non qualche frammento nella stazione Bastille della linea 5 della metropolitana parigina (in cui si può anche vedere il tracciato che c'è sui marciapiedi, come puoi vedere dalla foto che ho messo qui di fianco). Sul marciapiede della linea 5, direzione Bobigny, si possono [...]