Intorno al 1900 Parigi vide costruire strani edifici dallo stile inedito. L'Art nouveau suscitò la meraviglia, come dicevano i suoi critici, e non lasciò i suoi contemporanei indifferenti. Il palazzo della Rue d'Abbeville, dal decoro molto eclettico, non ci sorprende ancora oggi? L'immeuble de rapport (il nostro condominio) di sei piani in pietre e mattoni [...]
Il Passage Branly (X arrondissement)
È l'India che la fa da padrone nel Passage Brady, nel X arrondissement di Parigi. Quello che si può vedere oggi è solo una parte del progetto iniziale di questo passaggio: il suo promotore, il commerciante Brady, infatti, voleva farne una delle lunghe vie coperte di Parigi e i suoi piani ambiziosi prevedevano, nel 1827, [...]
L’illuminazione a gas a Parigi
Le arcate delle gallerie del Teatro dell'Odéon, nel VI arrondissement di Parigi, furono le prime ad essere illuminate a gas (nel 1815), seguite dal passaggio des Panoramas (1817). Alcuni lampioni hanno, ancora oggi, la barra metallica contro la quale l'addetto municipale appoggiava la sua scala quando doveva pulire il lampione stesso, ad esempio, come puoi [...]
16, Rue d’Abbeville (X arrondissement)
Le signorine dell'angolo della Rue d'Abbeville e della Rue de Belzunce, nel X arrondissement di Parigi, non sono … proprio male :-) Con la caviglia leggera e il sorriso sulle labbra, le cariatidi in pietra scolpita, che occupano lo spazio di un piano, sono liberate dal loro statuto di figure portatrici in quanto qui non [...]
Il “Boulevard Saint Martin” (III e X arrondissement)
Il Boulevard Saint Martin non è, almeno non è più, uno di quei posti belli dove ci si sofferma: le macchine ci si intasano, anche se un po' a rallentatore dopo che è stato istituito il doppio senso di marcia nel 2012, e i passanti si raggruppano solo davanti alle porte dei teatri. Nonostante questo, [...]