La statua di Saint Vincent nella cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, al 140, Rue du Bac, nel VII arrondissement di Parigi, eseguita da Raff, che si trova nella parte destra della cappella, è del 1930. Quattro anni dopo viene eseguito da Mauméjean il mosaico alle sue spalle e che circonda la statua di fiamme [...]
Il Panthéon (V arrondissement) e la rotazione della terra
“Vous êtes invités à venir voir tourner la Terre” (“Siete invitati a venire a vedere girar la terra”): con queste parole il fisico Léon Foucault (1819 – 1868) invitò gli scienziati del suo tempo ad una straordinaria dimostrazione all'Osservatorio di Parigi il 3 febbraio 1851 per assistere in diretta alla rotazione della Terra, dopo aver [...]
Palais de justice (I arrondissement): una finta entrata principale
Mentre la corte d'assise di Parigi veniva spostata e i grandi lavori di Haussmann mettevano l'Île de la Cité letteralmente sotto-sopra, l'architetto Joseph Louis Duc (1802 – 1879) fu incaricato, nel 1867, di costruire la facciata ovest del Palazzo di Giustizia che doveva diventare l'entrata principale. Egli concepì quindi una facciata monumentale e atipica, mettendo [...]
La nuova pianificazione urbana nella cripta archeologica di Notre Dame (IV arrondissement)
Nel XIX secolo l'Île de la Cité (nel IV arrondissement di Parigi) è un quartiere di Parigi pericoloso, sporco e sovrappopolato. Distrutta in parte e poi ricostruita per essere modernizzata, l'Île allora prende l'aspetto che noi conosciamo oggi. Il parvis fu costruito sopra i ruderi delle case demolite, situate due metri e mezzo più in basso [...]
La Chiesa Saint Eustache (I arrondissement)
Nel XIII fu costruita, nell'attuale quartiere de Les Halles (nel I arrondissement di Parigi), una cappella dedicata a Sainte Agnès, che prese il nome di Saint Eustache quando qui furono trasferite le reliquie del martire. Troppo piccolo, il santuario fu sostituito nel XVI secolo da un vasto edificio di 100 metri di lunghezza, nello stile [...]