Il primo invio telegrafico della storia avvenne a Parigi il 1° settembre 1794 durante la Convenzione: Lazare Carnot (1753 – 1823), salito sulla tribuna durante la seduta dell'assemblea, annunciò la ripresa del Condé agli austriaci la mattina stessa. Applausi a non finire accolsero questa notizia che, pur segnando la prima grande vittoria della nazione francese, [...]
Organizzazione e ordine degli “arrondissements” di Parigi
Partendo dal centro città, quindi dal quartiere del Louvre che forma il I arrondissement, i venti arrondissements si succedono girando come una spirale da sinistra verso destra, come le lancette di un orologio. Questa organizzazione risale al 1860, quando furono annessi alla capitale i faubourgs che si trovavano oltre l'antica cinta dei fermiers généraux. Alcuni [...]
La Parigi dell’orrore
Cento cinquant'anni fa Parigi era ancora una città medievale, labirintica, buia, insalubre, senza grandi prospettive, sprovvista di parchi e di giardini, all'intero di un muro di fortificazione sempre più stretto. Le strade strette e poco illuminate (nonostante l'installazione, sotto il regno di Louis XIV, di 3.000 lanterne) la notte diventavano il regno dei farabutti, dove [...]
Buzenval
Anche se piuttosto lontani geograficamente tra di loro, il quartiere Buzenval a Rueil-Malmaison (cittadina a qualche chilometro a ovest di Parigi) e il quartiere Buzenval nel XX arrondissement della capitale francese, tuttavia essi hanno un rapporto diretto a livello etimologico. Nel borgo dell'altopiano di Rueil, allora in campagna, ebbe luogo una battaglia durante la guerra [...]
Soggetti alle tasse e alle imposte
Molto presto le autorità di Parigi compresero che la posta in gioco, a livello finanziario, legata alla consumazione di bevande alcoliche, era molto alta. Così le cantine e le osterie del tempo furono costrette ad avere delle licenze e gli alcolici furono tassati. Se, dal XII secolo, i nobili coltivavano le loro vigne nelle città [...]