Tra i miti dell'immaginario collettivo e della storia della prima guerra mondiale, vi è sicuramente quello del cannone chiamato Grosse Bertha. Prima di tutto bisogna precisare che francesi e tedeschi hanno chiamato con questo nome due cannoni completamente differenti. Per questi ultimi il die Dicke Bertha, probabilmente in riferimento alla figlia del siderurgo Krupp, era [...]
Il quadrilatero romano dell’antica Lutezia
Nel II secolo la pace romana permette alla città di Parigi di avere una certa tranquillità. La città si estende essenzialmente sulla riva sinistra della Senna, con un insieme di vie parallele che si intersecano tra di loro ad angolo retto. Questo quadrilatero romano dell'antica Lutezia (nome primitivo di Parigi) è tutt'oggi visibile nel piano [...]
Lutezia e il “Cardo maximus”
Quando Lutezia, la città gallo-romana, si stabilì sull'Île de la Cité all'inizio del I secolo d. C., essa fece della Senna la fonte della sua ricchezza e usò il fiume come sua protezione. Parigi, quindi, è nata dal fiume: la Senna fu la sua prima strada, le prime tribù si stabilirono qui per vivere dei [...]