Consacrato re di Francia il 25 gennaio 1515, François I (1494 – 1547) decise che Parigi avrebbe accolto la sua residenza ufficiale; più precisamente il palazzo del Louvre. Dalla sua istallazione nel 1527, egli intraprese importanti lavori di pianificazione e di abbellimento. Nel 1546 scelse il progetto dell'architetto parigino Pierre Lescot (1515 circa – 1578), [...]
La Stazione di Port Royal a Parigi (V arrondissement)
Uno stile architettonico unico caratterizza la stazione di Port Royal della RER B, nel V arrondissement di Parigi. Costruita nel 1895, essa è la prima ad essere stata disposta a cavallo sui binari grazie all'istallazione di una passerella metallica. Oggi la stazione ha conservato il suo aspetto originale con i suoi marciapiedi protetti da tettoie [...]
7, Rue Cassini (XIV arrondissement)
L'hôtel particulier neoclassico d'ispirazione libera del numero 7 della Rue Cassini (nel XIV arrondissement di Parigi), occupato dal pittore Czernichowski ha, nella sua forma, la facciata più originale della via, che stupisce (ma, anche, affascina) per i contrasti che presenta. Non sottomessa alle convenzioni dell'epoca, essa ha delle finestre spostate tra di loro, messe secondo [...]
Lycée Saint Louis (VI arrondissement)
Il Lycée Saint Louis, al 44, Boulevard Saint-Michel (proprio di fronte alla sede principale dell'università della Sorbona) nel VI arrondissement di Parigi, è un istituto (a vocazione scientifica) fondato nel XIII secolo dai canonici Robert e Raoul d'Harcourt, famiglia nobile francese originaria della Normandia, nel nord della Francia, e la sua vocazione essenziale era quella [...]
Fattore climatico
Il primo invio telegrafico della storia avvenne a Parigi il 1° settembre 1794 durante la Convenzione: Lazare Carnot (1753 – 1823), salito sulla tribuna durante la seduta dell'assemblea, annunciò la ripresa del Condé agli austriaci la mattina stessa. Applausi a non finire accolsero questa notizia che, pur segnando la prima grande vittoria della nazione francese, [...]