Già nel XVI secolo, il poeta Joachim du Bellay (1522 – 1560) cantava i meriti di un certo Belaud, esperto nella materia: “Belaud sapeva mille maniere di sorprenderli nelle loro tane...”. Il cacciatore di topi è un mestiere che è sempre esistito e che oggi … non è scomparso affatto! La guerra è cominciata tanto [...]
Il carrettiere-stuccatore e la nascita della “Rue Blanche”
Ai tempi in cui Montmartre (nel XVIII arrondissement di Parigi) era completamente bucherellato per le cave, i carrettieri portavano ogni giorno verso Parigi il loro pieno di intonaco. Le carriole prendevano la Rue Lepic e quella che scendeva verso la Trinità, chiamata già a quel tempo la rue blanche in quanto l'intonaco, friabile, svolazzava fino a [...]
Il raccoglitore di … sterco
Eh, già, hai letto bene: il raccoglitore (o, forse, sarebbe meglio dire raccattatore) di sterco e di escrementi era un lavoratore parigino, ancora nel XX secolo. I professionisti della disciplina andavano in giro per tutta la città per raccogliere gli escrementi dei cani e dei cavalli che poi rivendevano sui bordi della Bièvre ai conciatori [...]
Il “portatore” d’acqua
Nel Medio Evo, Parigi viveva sotto il regime delle corporazioni di mestieri dalle regole ben precise. I boutiqiers (cioè i bottegai), raggruppati per via o per quartiere, non apprezzavano affatto i venditori ambulanti che avevano una clientela molto popolare e … a domicilio! Ma questo non impedì ai portatori d'acqua di comparire in quest'epoca. Essi [...]
Lo “chiffonnier” (cenciaiolo o straccivendolo)
Il mestiere di chiffonnier, in voga a Parigi nel 1800, subì un brutto colpo quando, nel novembre 1883, il prefetto della Senna, Eugène Poubelle (1831 - 1907), impose una disposizione tramite la quale imponeva degli spazi chiusi per smaltire i rifiuti urbani. Fu prevista perfino la raccolta differenziata con tre contenitori diversi: uno per i [...]