Consacrato re di Francia il 25 gennaio 1515, François I (1494 – 1547) decise che Parigi avrebbe accolto la sua residenza ufficiale; più precisamente il palazzo del Louvre. Dalla sua istallazione nel 1527, egli intraprese importanti lavori di pianificazione e di abbellimento. Nel 1546 scelse il progetto dell'architetto parigino Pierre Lescot (1515 circa – 1578), [...]
Place Vencdôme (I arrondissement): il sogno di Mansart
La Place Vendôme (nel I arrondissement di Parigi) fu una delle prime piazze pubbliche provviste di illuminazione al gas, nel 1829: quattro eleganti candelabri furono messi intorno alla colonna in questa occasione. La storia delle lanterne angolari che si possono vedere oggi ai quattro angoli della piazza (e che vedi nella foto qui di fianco) [...]
L’invenzione dei … “fatti diversi”
Il numero 12 della Place Dauphine, nel I arrondissement di Parigi, apparteneva, nel 1689, al presidente de Harlay, nipote del costruttore della piazza. Dal 1878 l'immobile divenne la sede de La Gazette des tribunaux, giornale specializzato nelle relazioni dei processi e inventore di un nuovo genere giornalistico: la cronaca giudiziaria. La corporazione degli uomini di legge, [...]
Palais de justice (I arrondissement): una finta entrata principale
Mentre la corte d'assise di Parigi veniva spostata e i grandi lavori di Haussmann mettevano l'Île de la Cité letteralmente sotto-sopra, l'architetto Joseph Louis Duc (1802 – 1879) fu incaricato, nel 1867, di costruire la facciata ovest del Palazzo di Giustizia che doveva diventare l'entrata principale. Egli concepì quindi una facciata monumentale e atipica, mettendo [...]
La Chiesa Saint Eustache (I arrondissement)
Nel XIII fu costruita, nell'attuale quartiere de Les Halles (nel I arrondissement di Parigi), una cappella dedicata a Sainte Agnès, che prese il nome di Saint Eustache quando qui furono trasferite le reliquie del martire. Troppo piccolo, il santuario fu sostituito nel XVI secolo da un vasto edificio di 100 metri di lunghezza, nello stile [...]