La parola bistro (o bistrot) indica un piccolo ristorante o caffè nel quale, in linea di massima, si mangia a prezzo modico e in un'atmosfera calorosa. Il 30 marzo 1814 la Francia è provata: il grande sogno imperiale svanisce, la battaglia di Parigi è cominciata. Alla fine della giornata ogni speranza di vittoria svanisce. 10.000 [...]
“Binette” (“viso”)
Il termine binette è un nome familiare e divertente per indica un viso e viene da Benoît Binet, parrucchiere e parruccaio di Louis XIV (1638 – 1715). Questo signore ebbe il buon gusto di fabbricare parrucche sempre più esuberanti a mano a man che la calvizie del re progrediva! Alcune erano talmente esuberanti che si [...]
Hameau (borgo)
Parti di un paese o di un comune, i borghi erano numerosi alla periferia di Parigi. Quello della Croix Faubin (oggi nell'XI arrondissement della capitale) è stato assorbito da Parigi durante la costruzione del muro dei Fermiers Généraux nel 1786 – 1787. Gli altri lo furono nel 1860, durante l'annessione di undici comuni periferici e [...]
Il “gagne-deniers” (lavoratore a giornata)
I portatori erano raggruppati, prima del 1789, sotto il nome di uomini di fatica. Essi si dividevano in quattro classi: => i gagne-deniers veri e propri, che avevano San Cristoforo come santo protettore e si dividevano in commissionnaires (che portavano le lettere e sostituiti, al momento della creazione delle poste, dai postini) e in crocheteurs [...]
“Loufoque” (strambo, bislacco)
L'aggettivo loufoque qualifica un comportamento o una cosa insolita, stramba, mentre i suoi derivati (come louf o louftingue) fanno piuttosto riferimento alla follia. Sull'antica Rue de Flandre, diventata oggi Avenue de Flandre, nel XIX arrondissement di Parigi, si trovavano i mattatoi della Villette, cittadina consacrata alla carne. I macellai qui parlavano il louchérbem, il gergo [...]